
Residenziale line
Recupero

1/5

2/5

5/5

1/5
Barcola, Trieste
Il progetto riguarda l’intera area oggetto di un piano di lottizzazione.
La zona era precedentemente destinata a frutteto e vigna, e presentava dei dislivelli accentuati specialmente nella parte verso sud.
La situazione esistente ha logicamente determinato la morfologia dell’insediamento residenziale.
L’accessibilità al sito è stata assicurata sia dalla parte inferiore che dalla parte superiore da importanti opere di viabilità che hanno permesso anche la realizzazione dei posti auto.
Per quanto riguarda il progetto degli edifici, sul terreno sorgono due corpi di fabbrica: il primo (un’unica unità abitativa) nella zona più a valle, il secondo (tre unità) in sommità al lotto.
La sistemazione del terreno a verde e il frazionamento delle unità abitative in una sequenza ritmica e volumetrica riprendono la morfologia del terreno originario.
Gli edifici sono distribuiti con andamento tale da adeguarsi alla pendenza naturale del terreno ed esporre le zone di soggiorno a sud.
Dal punto di vista distributivo, gli alloggi presentano: al piano terra una zona di ingresso-pranzo-soggiorno, la cucina, un disimpegno; nella zona notte, due bagni e una camera da letto; al piano sottotetto vi sono tre stanze e un servizio; nell’edificio trifamiliare si prevede la realizzazione di alcune terrazze a vasca; gli interrati sono destinati a depositi, centrali termiche, lavanderie e garage.
Strutturalmente i fabbricati sono caratterizzati da una struttura portante in calcestruzzo armato con solai in latero-cemento e da murature perimetrali in laterizio adeguatamente isolate.
L’accesso alle unità residenziali é assicurato, oltre che dalle scale, anche da un ascensore inclinato; la realizzazione di tale opera ha comportato la creazione di una fascia delle dimensioni indicative di circa due metri che seziona il declivio in prossimità del confine di proprietà.
Al fine di minimizzare l’impatto visivo dell’opera, essa è stata realizzata su corsie rialzate da terra; inoltre si é preferito interrare la zona di partenza e di arrivo al fine di ridurre la vista dei macchinari in stato di attesa.