

1/9

2/9

9/9

1/9
Recupero line
In prossimità di un incrocio di una delle principali strade di accesso alla città di Udine è stato realizzata questa ristrutturazione con ampliamento.
L'immobile esistente è stato sopraelevato di un piano, inoltre, sul lato verso nord l'edificio è stato affiancato da un corpo scale/ascensore e sempre nella stessa direzione è stato aggiunto un ulteriore volume edilizio con tre alloggi su tre livelli.
L'intero complesso ha poi trovato un elemento regolatore nella copertura curva che caratterizza il piano sottotetto e corre sopra tutto l'edificio.
La facciata verso la strada principale è sobria, segnata unicamente da una vetrata verticale corrispondente al vano scala e all'ingresso principale.
Al contrario la facciata opposta, verso ovest, è più aperta con ampie terrazze e giardini privati.
Il fronte sud, che guarda l'incrocio stradale, è più compatto, con poche aperture, unico elemento che lo caratterizza è il muro curvo che segue l'andamento delle strade esistenti. La facciata nord, solitamente battuta dai venti freddi invernali, è cieca.
La copertura è stata realizzata in rame, materiale che ben si presta alla sagoma curva del tetto. Ulteriore elemento regolatore della copertura è la pensilina orizzontale che conclude la facciata verso la strada principale.
Casa B