

1/16

2/16

16/16

1/16
Casa S, Tricesimo
Residenziale line
Recupero
Il lotto è posto su un versante delle colline che caratterizzano il paesaggio morenico del medio Friuli. Sul lato est affianca la strada pubblica, e su altri tre confina con proprietà private.
Dal punto di vista orografico il terreno è divisibile in due zone: la prima, a nord, in costante pendenza da est ad ovest verso la strada pubblica; la seconda, in forte pendenza verso la proprietà privata posta a sud.
Il progetto prevede la costruzione di un edificio a due livelli: il primo, interrato, destinato a garage, cantina e depositi; il secondo, al piano terra, destinato alla residenza.
Quest’ultimo è diviso in zona giorno, con ingresso, bagno, studio, soggiorno – pranzo, cucina, camera degli ospiti; e zona notte, con quattro camere per i figli, una stanza matrimoniale e tre bagni.
All’esterno l’edificio richiama le funzioni interne: il corpo di fabbrica della zona notte è leggermente più alto ed è trattato con una finitura in ceramica.
Quello della zona giorno ha una struttura a “C” aperta a sud verso il giardino: mentre un lato si conclude contro la zona notte, il lato opposto è a sbalzo verso la strada pubblica.
L’ingresso è costituito da una lunga rampa che accompagna il visitatore verso il porticato d’ingresso.
Le aperture della zona giorno sono completamente vetrate e caratterizzate da dei bow-window per l’esposizione di oggettistica in vetro o ceramica.
Le altre aperture del piano terra sono costituite da finestre a nastro riparate da una tettoia in calcestruzzo intonacato e rivestito.
La posizione e l’orientamento dell’abitazione sono stati studiati per permettere il migliore sfruttamento possibile dell’irraggiamento solare nella zona giorno; inoltre la conformazione della pianta ad “L” permette di proteggere il porticato dai venti dominanti.
La composizione interna dei vani si basa su due assi: il primo unisce l’ingresso al corridoio della zona notte, il secondo coincide con quest’ultimo.
A questi due assi si aggregano tutti i vani dell’abitazione passando dalla zona “pubblica” ingesso-soggiorno ai luoghi sempre più riservati della zona notte.
I materiali utilizzati hanno tutti tonalità calde al fine di aumentare la gradevolezza di un ambiente familiare.